Oggi parliamo del Superman di James Gunn, il primo film vero e proprio a gettare le basi per il nuovo DC Universe. Come era lecito aspettarsi, il film sprizza stile da ogni inquadratura. Visivamente, è un’esplosione di colori e luce. Si abbandonano le tonalità cupe delle precedenti trasposizioni per lasciare spazio a un sole giallo brillante che richiama l’atmosfera dei fumetti di All-Star Superman.
Le scene d’azione sono dinamiche e coinvolgenti, con effetti visivi presenti ma mai invadenti, che non oscurano mai la narrazione. Il tono è divertente al punto giusto, sostenuto da una colonna sonora mozzafiato firmata da John Williams. Nel film, assistiamo alla nascita di una giovanissima Justice League, con personaggi secondari ben caratterizzati. In modo sottile, il film affronta anche tematiche attuali, tenendo lo spettatore incollato allo schermo fino ai titoli di coda.
Questo Superman è “più umano di molti esseri umani”; la sua caratterizzazione è profonda e realistica, in un’ambientazione moderna come Metropolis che è inondata dai media e dai social. Clark Kent si muove in questo mondo complesso, affrontando le sue difficoltà ed emozioni. La pellicola ci catapulta subito nel vivo dell’azione; Superman è vulnerabile e malconcio nell’Antartide, un suo lato mai visto prima. David Corenswet indossa la tuta blu con naturalezza, incarnando un eroe che scopre gradualmente il proprio potere e il suo ruolo nel cambiare il destino del pianeta. Il suo Clark è un mix tra un boy scout e un protagonista di una commedia romantica degli anni ’30.

Non si può non parlare del supercane Krypto: non solo salva Superman, ma conquista il pubblico con ogni apparizione. Krypto è la mascotte che non sapevamo di volere, tanto che ora ci piacerebbe vedere un film tutto dedicato a lui.
Lois Lane, interpretata dall’eccellente Rachel Brosnahan, è una giornalista intelligente, determinata e sicura di sé, che non si lascia intimidire nemmeno dall’uomo in tuta blu.
Doppiato in Italia dal grande Flavio Aquilone, Nicholas Hoult interpreta un Lex Luthor giovane e brillante che è un genio della tecnologia e della strategia di combattimento, ma anche immaturo di fronte al protagonista. Lex è un bambino cresciuto troppo in fretta, con soldi e potere in mano che però riesce a suscitare una certa empatia.
Superman è un film che riesce a bilanciare azione, umorismo, e cuore. È un cinecomic che non ha paura di mostrare il lato umano del suo protagonista, senza rinunciare allo spettacolo. È un nuovo inizio col botto per il DC Universe, che ci fa sperare in un futuro brillante—e anche divertente — per l’Uomo d’Acciaio.