Macchine fotografiche, obiettivi e accessori: tutto (e anche di più) dal mondo della fotografia.

Che tu sia un professionista sempre a caccia dell’attrezzatura perfetta o un appassionato che sogna a occhi aperti davanti a ogni vetrina, il Bild Expo a New York è il posto dove i sogni fotografici prendono forma.

Sono stato all’edizione di quest’anno — un evento ricco di novità, demo dal vivo, chiacchiere tra nerd, e un bel po’ di tentazioni per la carta di credito.
È stata un’occasione unica per mettere le mani (letteralmente) su alcune delle ultime uscite, ma anche per riscoprire qualche classico intramontabile.

Per fortuna, era tutto in esposizione, quindi solo prove e dimostrazioni… e il mio portafoglio mi ha ringraziato.

Oltre alle prove con mano, ho assistito a diversi panel sulla composizione, post-produzione, creatività nella composizione, e tanto altro.

Tuttavia, l’esperienza più bella e appagante è stata poter avere un riscontro 1:1 con fotografi professionisti. Poter presentare il proprio portfolio e avere pareri e consigli da professionisti–ognuno specializzato in un settore diverso–è estremante soddisfacente ed è un’esperienza che può essere molto utile. Tenete però sempre a mente un mantra in queste situazioni: degustibus.

Qui sotto trovi un giro rapidissimo tra le fotocamere e gli obiettivi che mi hanno colpito di più: recensioni brevi e con zero giri di parole.

FOTOCAMERE

Sony a1 II – Una mirrorless full frame ad altissime prestazioni, pensata per chi lavora su sport, wildlife, o produzione ibrida. Il nuovo sensore con global shutter è impressionante, ma per chi non ne ha un’esigenza specifica, la a7R V offre una qualità d’immagine comparabile a un prezzo più contenuto.

Hasselblad X2D 100C e 907X – Due sistemi medio formato che rappresentano l’eccellenza nella fotografia da studio e paesaggio. Qualità d’immagine straordinaria, resa colore impeccabile, ma il parco ottiche ancora limitato le rende poco versatili per un uso generalista.

FUJIFILM GFX100 II – Un’alternativa molto competitiva nel mondo del medio formato digitale. Autofocus migliorato, video 8K, IBIS efficace. Meno “iconica” di Hasselblad, ma più flessibile in ambito professionale.

Canon EOS R1 – Finalmente vista dal vivo: costruzione solida, prestazioni da flagship e novità interessanti sul fronte AI autofocus. L’impugnatura verticale integrata è perfetta per il reportage o sport, ma meno comoda per l’uso quotidiano o il trasporto.

Sigma FP – Compatta, modulare, e molto più potente di quanto sembra. Ideale per video, ma con un potenziale fotografico ancora sottovalutato.

PH by Elio Kalavritinos

OBIETTIVI

Sony 50–150mm f/2 G Master – Una zoom tele con apertura costante f/2: perfetta per matrimoni, eventi, e ritrattistica. Nitidezza elevata per tutta l’apertura. Unica pecca: bilanciamento un po’ pesante sul fronte. Il classico 70–200mm f/2.8 rimane più versatile in termini ergonomici.

Canon RF 5.2mm f/2.8 L Dual Fisheye – Lente VR stereoscopica pensata per la produzione 3D e realtà virtuale. Una soluzione di nicchia, ma molto ben progettata per i creator che lavorano su questi formati.

Infinity Photo-Optical TS-160 – Un sistema macro modulare di altissimo livello, usato anche in campo scientifico. In grado di mantenere la planarità del fuoco anche con soggetti tridimensionali. Non per tutti, ma non ha rivali in ambito tecnico-industriale.

Viltrox AF 28mm f/1.8 – Un pancake autofocus compatto e leggero, ideale per street e uso quotidiano. Sorprendente per il basso prezzo.

Tokina SZ 8mm f/2.8 Fisheye – Lente APS-C con buona apertura e discreta qualità ottica. Un po’ di aberrazione cromatica laterale, ma facilmente correggibile in post-produzione. Ottima per chi vuole sperimentare con la prospettiva estrema.

AstrHori 28mm f/13 2x Macro Probe Lens – Una delle sonde macro più economiche sul mercato. Ottima per riprese close-up creative, soprattutto in ambito video. La qualità ottica è decente, ma presenta un po’ di vignettatura e aberrazione ai bordi.

Tokina 11–18mm f/2.8 – Una lente grandangolare APS-C luminosa e versatile adatta per paesaggi, interni o vlog. Autofocus affidabile, resa decente su tutto il frame.

Venus Optics Laowa Aurogon FF 10–50x – Un sistema ottico progettato per la fotografia macro estrema (fino a 50:1). Permette di avvicinarsi al mondo microscopico senza usare microscopi. Non è per tutti, ma è una scelta eccezionale per chi lavora nella macro scientifica o artistica.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Extra
Scroll to Top